La guida definitiva alle più belle location per matrimoni nelle Dolomiti
Perché le Dolomiti sono tra le migliori destinazioni al mondo per un matrimonio
Le Dolomiti non sono solo montagne: sono una cattedrale naturale fatta di luce, pareti verticali, boschi e vallate che al tramonto diventano dorate.
Per questo motivo coppie da tutto il mondo scelgono questa zona del nord Italia per matrimoni, elopement e destination wedding.
I motivi?
- Paesaggi cinematografici in ogni stagione
- Luce incredibile per fotografie uniche
- Location che uniscono design moderno e charme alpino
- Facilità di accesso (auto, funivie, hotel)
- Possibilità di vivere un weekend tra relax, natura e avventura
Da fotografo di matrimoni nelle Dolomiti, ho lavorato in moltissime location, e questa è la guida più aggiornata e completa per il 2026.

Le Migliori Location Matrimonio Dolomiti (2026)
Dai rifugi con vista ai castelli medievali, ecco le location più suggestive.
1. Rifugio Panorama – Selva di Val Gardena
Perfetta per: elopement, cerimonie intime, matrimoni immersi nella natura
Una delle location più spettacolari della zona di Selva
Offre:
- Prati con vista a 360° sulle Dolomiti
- Tramonti morbidi e romantici
- Spazio perfetto per cerimonie all’aperto
- Accesso semplice con funivia
Nel 2026 sarà una delle scelte più richieste per matrimoni intimi e shooting al tramonto.
Periodo migliore: giugno–ottobre
Accessibilità: funivia + 10 minuti a piedi

2. Rifugio Sanon – Alpe di Siusi
Perfetto per: matrimoni rustico-chic, ricevimenti accoglienti, atmosfera alpina
Un rifugio iconico per:
- Le sue terrazze panoramiche
- L’atmosfera autentica e calda
- Le sale interne in legno
- Le foto spettacolari con Sassolungo sullo sfondo
Ideale per chi desidera un matrimonio di montagna senza rinunciare al comfort.
3. Lago di Braies – Icona delle Dolomiti
Perfetto per: elopement, cerimonie all’alba, proposte di matrimonio
Il lago più famoso delle Dolomiti.
Non può ospitare grandi ricevimenti, ma è perfetto per:
- Elopement
- Scambi di voti
- Shooting all’alba
- Proposte di matrimonio
L’acqua turchese, la barca in legno e le montagne alle spalle lo rendono unico e irripetibile.
Nel 2026 potrebbero cambiare alcune regole di accesso: meglio pianificare con un fotografo locale.

4. Tre Cime di Lavaredo / Lago di Antorno
Perfetto per: matrimoni avventurosi, paesaggi epici
La zona delle Tre Cime è tra i luoghi più spettacolari al mondo per un elopement.
Offre:
- Scenari drammatici
- Sentieri panoramici
- Viste enormi e pulite
Lago di Antorno è più accessibile e permette piccole cerimonie.
Le Tre Cime sono ideali per shooting e sessioni avventura.

5. Castel Ivano – Borgo Valsugana (Trentino)
Perfetto per: matrimoni eleganti con vista sulle montagne
Una location da fiaba dove:
- È possibile celebrare matrimoni all’aperto sotto una quercia secolare
- Ogni sala e cortile diventa una cornice fotografica
- La luce del tramonto rende tutto magico
Una delle location più complete per matrimoni di ogni dimensione.

6. Castel Mareccio – Bolzano
Perfetto per: matrimoni raffinati, elegante mix tra città e natura
Un castello circondato da vigneti, nel cuore della città ma con vista sulle montagne.
Ottimo per:
- Ricevimenti eleganti
- Ospiti internazionali
- Comodità logistica (hotel raggiungibili a piedi)
Atmosfera elegante e perfetta per chi vuole un matrimonio chic.

7. Rifugio Comici – e Rifugio Salei Val Gardena
Perfetto per: matrimoni gourmet, atmosfera alpina moderna
Famoso per:
- La sua estetica bianca e blu
- Cucina raffinata
- Viste incredibili sul Sassolungo
- Interni curatissimi
Ideale per un matrimonio intimo con stile.

8. Seceda – Il punto panoramico più famoso
(Non è un “locale”, ma è tra i luoghi più iconici)
Perfetto per: elopement, cerimonie simboliche, sessioni al tramonto
Il crinale di Seceda è uno dei panorami più famosi al mondo.
All’alba e al tramonto la luce è indescrivibile.
Accesso: funivia + breve camminata.

9. Lago di Carezza (Karersee)
Perfetto per: elopement romantici, cerimonie minimal, foto editoriali
Il lago è famoso per:
- I colori smeraldo
- Le montagne riflesse nell’acqua
- I boschi circostanti
Non può ospitare eventi grandi, ma è perfetto per scambi di voti e foto di coppia.

10. Hotel Cyprianerhof – Tires / Catinaccio
Perfetto per: matrimoni luxury + weekend wellness
Uno degli hotel più belli dell’area.
Offre:
- Spa
- Cucina gourmet
- Design moderno-alpino
- Vista sul Catinaccio
È ideale per chi vuole un matrimonio elegante e un soggiorno rilassante.

Come scegliere la location giusta per un matrimonio nelle Dolomiti
Considera questi elementi:
- Accessibilità (auto, funivia, camminata)
- Numero di invitati
- Piano B in caso di pioggia
- Luce del luogo nelle diverse ore del giorno
- Permessi e restrizioni (Braies, parchi naturali, funivie)
- Logistica per ospiti e fornitori
Poi confronta tutto con il tuo fotografo: un professionista locale conosce i punti luce migliori, gli orari e le alternative.

Il periodo migliore per sposarsi nelle Dolomiti
Giugno – Ottobre → il top
- Prati verdi
- Accesso ai rifugi
- Giornate lunghe
- Tramonti perfetti
Dicembre – Febbraio → inverno magico
- Paesaggi innevati
- Atmosfera di fiaba
- Location accoglienti
Marzo–Aprile & Novembre
Sconsigliati: molte strutture chiuse, meteo instabile.

Esempio di timeline per un matrimonio nelle Dolomiti
09:00 – Preparazione sposa
11:00 – Preparazione sposo
13:00 – Arrivo alla location
14:00 – Cerimonia
15:00 – Sessione di coppia (luce morbida)
17:00 – Inizio ricevimento
20:30 – Foto al tramonto
22:00 – Party
Real Wedding nelle Dolomiti (da linkare sul tuo sito)
- My & Mattia – Rifugio Panorama
- Sibilla & claudio – Castel Ivano
- Katie & Justin – Elopement Dolomiti
- Barbara & Andreas – Alpe di Siusi
Vuoi sposarti nelle Dolomiti nel 2026?
Se stai sognando un matrimonio circondato da montagne, luce dorata e paesaggi infiniti, sarei felice di raccontare la tua storia.